28 giugno 2017:
La studentessa Erasmus Rocío Navarrete Martínez ha discusso la sua tesi di laurea, svolta presso l’Erbario della Tuscia e il Lab. di geobotanica, dal titolo: Estudio morfométrico y distributivo de las especies del género Gastridium P. Beauv. (Poaceae) en Italia.
RELATORE: Prof.ssa Anna Scoppola
CORRELATORE: Dr. Javier López Tirado, Università di Huelva
2 febbraio 2017:
è uscito oggi il BANDO PER 1 COLLABORAZIONE STUDENTESCA PRESSO L'ERBARIO - scadenza invio domande 21 febbraio 2017
Per maggiori informazioni scarica:
Possibilità per gli studenti dei corsi di I livello di RICONOSCIMENTO DI 2 CFU COME AFS, se classificati con punteggio superiore a 60/75 purchè non già acquisiti nella 5a edizione della gara (previa superamento di prova pratica finale)
RELATORE: Prof. Jose Antonio Gonzales Duque, Universidad de Huelva (Spagna)
CORRELATORE: Prof.ssa Anna Scoppola
agosto 2015: tavole didattiche della flora alpina e dell'Arboreto del Tesino
Dal mese di settembre le tavole saranno riposte presso il Centro Studi di Pieve Tesino.
17 luglio 2015: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO
Sono esposti pannelli con la storia dell'Erbario, dei raccoglitori e delle collezioni ed una proiezione dei principali saggi conservati in erbario.
6 maggio 2015: INAUGURAZIONE ERBARIO
Dopo circa 3 mesi di lavori di ristrutturazione, mercoledì 6 maggio, in occasione del Consiglio del Sistema Museale di Ateneo, sono stati inaugurati i nuovi locali del Museo Erbario.
10 marzo 2015: CHE PIANTA E'?
Gara di identificazione delle specie spontanee
Parte la III edizione 2015
Leggi il REGOLAMENTO
Clicca qui e compila il form on line ogni settimana per partecipare alla gara.
10 marzo 2015: PREMIAZIONE GARA "CHE PIANTA E'?"
Martedì 10 marzo alle ore 13, presso l'Aula delle Collezioni Didattiche si svolgerà la premiazione dei vincitori della seconda edizione 2014 della Gara di identificazione delle specie spontanee.
Tutti gli studenti che hanno partecipato alla gara sono invitati a partecipare. Saranno premiati i primi 3 studenti della classifica generale ed i primi delle classifiche per corso di studio.
7 ottobre 2014: CHE PIANTA E'?
Gara di identificazione delle specie spontanee
II edizione 2014
PER TUTTI GLI STUDENTI
Leggi il regolamento per partecipare
10 giugno 2014: Vincitori della Gara di riconoscimento di specie della flora spontanea italiana
Apri il file per vedere i vincitori della gara:
4 giugno 2014: ESCURSIONE AL MONTE TANCIA (MONTI SABINI)
L'Erbario partecipa all'escursione sociale annuale della Sezione Laziale della Società Botanica Italiana sul Monte Tancia, in Sabina (Rieti) prevista per domenica 8 giugno 2014.
Gli studenti interessati possono collaborare alla raccolta delle piante per l'Erbario della Tuscia.
PER ADESIONI RIVOLGERSI ALLA PROF.SSA SCOPPOLA: scoppola@unitus.it
L'appuntamento è alle ore 9.30 presso l'Ostello Osteria Tancia, circa 300-400 m dopo, sulla destra provenendo da Poggio Catino, l'Agriturismo Casale Tancia (indicato nelle mappe allegate). L'ostello si trova circa a metà della strada che da Poggio Catino va a Monte San Giovanni Sabino (circa 5 km da Poggio Catino). Da Roma si percorre la A1 fino all'uscita Ponzano-Soratte, proseguendo per Poggio Catino e quindi per la strada provinciale Tancia in direzione di Monte San Giovanni Sabino. Il luogo dell'appuntamento è raggiungibile da Roma in circa un'ora e mezza. Pranzo al sacco.
29 maggio 2014
Carelli Nono
23 maggio 2014
Nell'ambito della manifestazione HORTUS presso l'Orto Botanico della Tuscia, domenica 25 maggio, ore 16, la Dott.ssa Sara Bompard presenterà l'Erbario didattico dei pollini allergenici dell'Alto Lazio Tirrenico, realizzato presso l'Erbario a supporto dell'Atlante dei principali pollini allergenici dell'Alto Lazio di F. Salomone, M. Fonck, A. Taddei, G. Gambellini, A. Tiezzi e A. Scoppola.
7 maggio 2014
Giovedì 8 maggio viene discussa presso il Dip. DAFNE la tesi di Sara Bompard dal titolo "Progettazione e realizzazione dell'erbario didattico delle piante allergeniche dell'Alto Lazio Tirrenico" realizzata presso l'Erbario.
Il lavoro si inserisce nell'ambito di un progetto avviato nel 2011 presso il Centro dell'Orto Botanico, in collaborazione con il Centro di Microscopia Elettronica, finanziato dalla Fondazione CARICIV. Il progetto ha previsto la pubblicazione dell'Atlante dei principali pollini allergenici dell'Alto Lazio di F. Salomone, M. Fonck, A. Taddei, G. Gambellini, A. Tiezzi e A. Scoppola.
A corredo dell'Atlante sono state realizzate più di 50 tavole di alberi, arbusti e piante erbacee con allergenicità più o meno elevata. Sul retro delle tavole didattiche sono presenti interessanti schede di approfondimento con i caratteri micro- e macromorfologici delle specie. La collezione sarà disponibile a breve presso l'Orto Botanico per attività didattiche e divulgative.
15 aprile 2014: CHE PIANTA E'?
Prosegue con successo la 1a edizione della GARA DI IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE alla quale stanno partecipando una ventina di studenti principalmente dei corsi di laurea di CRAFDS, SAA, SFA e SFN.
Le prime 7 piante in esame sono le seguenti: Helleborus bocconei Ten., Asplenium onopteris L., Cornus mas L., Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó, Emerus major Mill., Ajuga reptans L., Juniperus oxycedrus L.
Si ricorda che le piante sono esposte nella bacheca dell'Erbario presso il vecchio blocco ex-Facoltà di Agraria e le loro immagini non vengono inserite in questo sito.
Dal 21 al 26 aprile la gara sarà sospesa, dunque la pianta n. 9 sarà esposta in bacheca il 28 aprile p.v.
20 febbraio 2014: CHE PIANTA E'?
Gara di identificazione delle piante spontanee
I edizione 2014
PER TUTTI GLI STUDENTI
Leggi il regolamento per partecipare
31 gennaio 2014: DISPONIBILE DA SUBITO TESI DI LAUREA
Studio, progettazione e allestimento della collezione Erbario della Tuscia per la Mostra Naturalis Historia del Sistema Museale d’Ateneo
Tesi di I livello (AA 2013-14) per tutti i corsi di Laurea da svolgere presso l’Erbario e le strutture del Sistema Museale.
DISPONIBILE DA SUBITO
Durata: 4 mesi.
Docenti e tutor di riferimento: Prof.ssa Anna Scoppola, Dr. Sara Magrini
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI SULLE ALTRE TESI DISPONIBILI
7 gennaio 2014: AVVISO DI SEMINARIO
Nell’ambito del Corso di Botanica Ambientale Forestale (SFA) 2013-2014 tenuto dalla Prof.ssa L. Cancellieri il 7 gennaio 2014, ore 11, nell'Aula delle Collezioni Didattiche si terrà il seminario dal titolo:
"Analisi della diversità floristica in ambito forestale: il caso studio delle Montagne della Duchessa in Appennino centrale."
a cura di:
Dott. A. Scolastri, Università degli Studi Roma Tre
Dott.ssa L. Cancellieri, Università degli Studi della Tuscia
9 dicembre 2013: SYNTHESYS DK-TAF-4177 "Biosystematic study of the genus Viola Section Melanium"
È stato finanziato per il 2014 il progetto SYNTHESYS DK-TAF-4177 "Biosystematic study of the genus Viola Section Melanium" che prevede la raccolta di dati morfometrici e di semi e l'acquisizione di immagini ad alta risoluzione di specie del genere Viola nell'erbario di Copenhagen (C). I dati saranno poi analizzati ed elaborati presso l'Erbario della Tuscia.
8 novembre 2013: AVVISO DI SEMINARIO
Incontri a Palazzo Papale
Monica Fonck, Luciano Osbat, Fulvio Ricci
Erbari e orti botanici: strumenti per lo studio e la conservazione delle biodiversità
Dipartimento di Biologia Ambientale Sala "Marini Bettolo" (06 49912828), Università La Sapienza – piazzale Aldo Moro, Roma
11 settembre 2013: ON LINE IL NUOVO SITO DELL'ERBARIO DELLA TUSCIA
A 10 anni dalla pubblicazione del primo sito, l'Erbario della Tuscia aggiorna le sue pagine on line e pubblica una nuova fotografia dello stato delle ricerche che vi si svolgono e delle collezioni in esso custodite.
La Dott.ssa Sara Magrini, tecnico conservatore dell'Erbario, ha concluso le attività relative al progetto SYNTHESYS "Biosystematic study of the genus Ophioglossum" che ha previsto la raccolta di dati morfometrici e di spore di specie del genere Ophioglossum negli erbari di Copenhagen (C), di Lund (LN), di Stoccolma (S), di Berlino (B), di Leiden (L) e di Parigi (P).
19 giugno 2013: ESCURSIONE ALLE MAINARDE
L'Erbario partecipa all'escursione sociale annuale della Sezione Laziale della Società Botanica Italiana, guidata da Edda LATTANZI e Riccardo COPIZ, nelle Mainarde laziali nei giorni 22-23 giugno 2013.
Erborizzano per l'Erbario della Tuscia Anna Scoppola e Tamara Kirin
25 maggio 2013: GUIDA AL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO
A maggio è stata pubblicata la seconda edizione della guida al Sistema Museale di Ateneo.